Nome del prodotto | Nastro amorfo 1K101 a base di Fe |
P/N | MLAR-2131 |
Largoth | 5-80 mm |
Questointegrità | 25-35μm |
Induzione magnetica di saturazione | 1,56 B (T) |
Coercitività | 2,4 Hc (A/m) |
Resistività | 1,30 (μΩ·m ) |
Coefficiente di magnetostrizione | 27 λs (ppm) |
temperatura di Curie | 410 Tc (℃) |
Temperatura di cristallizzazione | 535 Tx (℃) |
Densità | 7,18 ρ (g/cm3) |
Durezza | 960 Hv (kg/mm2) |
Coefficiente di dilatazione termica | 7,6 (ppm/℃) |
● Nucleo del trasformatore di potenza a media frequenza, nucleo del trasformatore di distribuzione
● Nuclei toroidali non tagliati per induttori di uscita filtrati lisci e induttori di ingresso in modalità differenziale per alimentatori switching
● Soppressione del rumore negli stereo delle auto, nuclei toroidali non tagliati per induttori del sistema di navigazione per auto
● Nuclei tagliati ad anello per la correzione del fattore di potenza PFC nell'aria condizionata e nei televisori al plasma
● Nuclei rettangolari ad alta frequenza per induttori di uscita e trasformatori per alimentatori switching, gruppi di continuità, ecc.
● Nuclei toroidali non tagliati per trasformatori di impulsi IGBT, MOSFET e GTO
● Motori a velocità variabile ad alta densità di potenza, statori e rotori per generatori
● Induzione magnetica di saturazione più elevata tra le leghe amorfe: riduzione delle dimensioni dei componenti
● Bassa coercitività: migliora l'efficienza dei componenti
● Flusso magnetico variabile – Attraverso diversi processi di trattamento termico del nucleo per soddisfare i requisiti di diverse applicazioni
● Buona stabilità della temperatura: può funzionare a -55°C -130°C per lunghi periodi di tempo
● I nuclei utilizzati nei trasformatori sono più efficienti dal punto di vista energetico del 75% rispetto ai nuclei in acciaio al silicio S9 in termini di perdite a vuoto e più efficienti dal punto di vista energetico del 25% in termini di perdite a carico
● Processo di produzione di strisce corte e bassi costi di produzione (vedere Fig. 1.1)
● La striscia ha una microstruttura speciale che determina le sue eccellenti proprietà magnetiche (Fig. 1.2) e la stabilità delle prestazioni.
● La composizione e i parametri di processo della striscia possono essere rapidamente adattati per soddisfare diverse esigenze di utilizzo.
● Per i nuovi inverter solari connessi alla rete energetica
Confronto dei materiali
Confronto delle prestazioni delle leghe amorfe a base di Fe con acciaio al silicio laminato a freddo | ||
Parametri di base | Leghe amorfe a base di Fe | Acciaio al silicio laminato a freddo (0,2 mm) |
Induzione magnetica di saturazione Bs (T) | 1.56 | 2.03 |
Coercitività Hc (A/m) | 2.4 | 25 |
Perdite del nucleo(P400HZ/1,0T)(W/kg) | 2 | 7.5 |
Perdite del nucleo(P1000HZ/1,0T)(W/kg) | 5 | 25 |
Perdite del nucleo(P5000HZ/0,6T)(W/kg) | 20 | >150 |
Perdite del nucleo(P10000HZ/0,3T)(W/kg) | 20 | >100 |
Permeabilità magnetica massima (μ)m) | 45X104 | 4X104 |
Resistività (mW-cm) | 130 | 47 |
Temperatura di Curie (℃) | 400 | 740 |