Con l'avanzare della Thailandia verso la decarbonizzazione del suo settore energetico, si prevede che il ruolo delle microreti e di altre risorse energetiche distribuite assumerà un'importanza sempre maggiore. L'azienda energetica thailandese Impact Solar ha stretto una partnership con Hitachi ABB Power Grids per la fornitura di un sistema di accumulo di energia da utilizzare in quella che viene definita la più grande microrete privata del Paese.
Il sistema di accumulo e controllo dell'energia a batteria di Hitachi ABB Power Grids sarà sfruttato nella microrete del Saha Industrial Park, attualmente in fase di sviluppo a Sriracha. La microrete da 214 MW comprenderà turbine a gas, impianti solari su tetto e galleggianti come fonti di produzione di energia, e un sistema di accumulo a batteria per soddisfare la domanda quando la produzione è bassa.
La batteria sarà controllata in tempo reale per ottimizzare la potenza erogata e soddisfare la domanda dell'intero parco industriale, che comprende data center e altri uffici aziendali.
YepMin Teo, vicepresidente senior per l'area Asia-Pacifico di Hitachi ABB Power Grids, Grid Automation, ha affermato: "Il modello bilancia la generazione da diverse fonti di energia distribuite, crea ridondanza per la futura domanda dei data center e getta le basi per una piattaforma di scambio energetico digitale peer-to-peer tra i clienti del parco industriale".
Vichai Kulsomphob, presidente e CEO di Saha Pathana Inter-Holding Public Company Limited, proprietaria del parco industriale, aggiunge: "Il Gruppo Saha prevede che gli investimenti in energia pulita nel nostro parco industriale contribuiscano alla riduzione dei gas serra a livello globale. Ciò porterà alla sostenibilità a lungo termine e a una migliore qualità della vita, offrendo al contempo prodotti di qualità realizzati con energia pulita. La nostra ambizione è quella di creare una città intelligente per i nostri partner e le nostre comunità. Ci auguriamo che questo progetto nel Parco Industriale Sriracha del Gruppo Saha possa essere un modello per il settore pubblico e privato".
Il progetto servirà a mettere in luce l'importante ruolo che le microreti e i progetti integrati di energia rinnovabile possono svolgere nell'aiutare la Thailandia a raggiungere l'obiettivo di produrre il 30% della sua elettricità totale da risorse pulite entro il 2036.
Combinare l'efficienza energetica con progetti di energia rinnovabile del settore locale/privato è una misura individuata dall'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili come fondamentale per accelerare la transizione energetica in Thailandia, con una domanda energetica prevista in aumento del 76% entro il 2036 a causa dell'aumento della popolazione e delle attività industriali. Oggi, la Thailandia soddisfa il 50% del suo fabbisogno energetico utilizzando energia importata, da qui la necessità di sfruttare il potenziale energetico rinnovabile del Paese. Tuttavia, aumentando gli investimenti nelle energie rinnovabili, in particolare idroelettrico, bioenergia, solare ed eolico, IRENA afferma che la Thailandia ha il potenziale per raggiungere il 37% di energie rinnovabili nel suo mix energetico entro il 2036, anziché l'obiettivo del 30% che il Paese si è prefissato.
Data di pubblicazione: 17-05-2021